Search engine advertising, una risorsa molto importante
E’ possibile, fin da subito, partire avvantaggiati rispetto ai competitor?
La risposta è SI, tramite la pubblicità su Google, conosciuto come Search engine advertising (SEA) o PPC (campagne pubblicitarie pay per click).
Il search engine advertising, o più comunemente chiamato Pay-per-Click (PPC), è una forma di pubblicità online in cui i visitatori vengono indirizzati al sito web di un inserzionista dopo aver cliccato su un annuncio pubblicitario posizionato dal motore di ricerca in una zona privilegiata all’interno della pagina dei risultati della ricerca.
L’inserzionista crea un annuncio ed inserisce la sua pubblicità su Google. Pagherà successivamente una quota predefinita per ogni visitatore in base ai click ricevuti sul proprio annuncio.
Il costo di ogni click può variare da 1 centesimo a diversi euro; i fattori che influenzano questo costo sono molteplici, tra cui la configurazione all’interno di vari strumenti offerti dai motori di ricerca e le parole contenute all’interno dei messaggi pubblicati.

Senza dubbio lo strumento di search engine advertising più diffuso è quello di Google che si chiama appunto Google Adwords, vediamo insieme come funziona.
Quando un utente digita nella stringa di ricerca su Google una frase oppure delle parole applicabili al testo che abbiamo chiesto al motore di ricerca di pubblicizzare, l’annuncio viene mostrato in alto, tra i primi tre risultati della ricerca e nella colonna di destra. Il tutto nella prima pagina dei risultati di ricerca. Si ha quindi la certezza di aver visibilità. Nell’immagine a destra gli annunci son evidenziati tramite una bordatura rossa.
I fattori principali che garantiscono una campagna di successo, oltre ad un’analisi molto complessa, sono:
- Valutare e sviluppare un’analisi approfondita sulle parole più importanti relative al prodotto
- Creare diverse frasi contenenti parole inequivocabilmente attinenti il prodotto
- Investire per ogni frase sviluppata una cifra sufficientemente ragionevole al motore di ricerca per mostrarla
- Creare una campagna molto mirata; pagando per ogni click ricevuto sull’annuncio, l’utente deve essere interessato
- Verificare quotidianamente l’andamento della campagna e l’attività generata dagli utenti all’interno del sito per aumentarne le potenzialità.
Lo strumento di search engine advertising (SEA o PPC) è importante solo per coloro che intendono ottenere risultati entro tempi molto brevi. Richiede di affrontare un’investimento che, in base alle necessità, può essere esiguo o anche abbastanza importante. Richiede inoltre, almeno per i primi tempi, un monitoraggio costante per poter essere ottimizzato al massimo al fine di non trovarsi a dover spendere per dei click inutili.
In base alle richieste Click!ID fornisce un servizio parziale o completo che spazia dall’analisi, allo sviluppo al successivo monitoraggio ed alla conseguente ottimizzazione delle parole utilizzate per i testi degli annunci.