ADEGUARSI AL GDPR

E’ OBBLIGATORIO!

Gli obiettivi principali del GDPR sono quelli di restituire ai cittadini il controllo dei propri dati personali e di semplificare il contesto normativo che riguarda gli affari internazionali unificando e rendendo omogenea la normativa privacy dentro l’UE, è un atto legislativo vincolante e dovrà essere applicato in tutti i suoi elementi nell’ intera Unione Europea. Non richiede alcuna forma di legislazione applicativa da parte degli stati membri.

Le sanzioni previste sono:

  • ammonizione scritta e conseguente sottoposizione a regime di controlli costanti
  • multa con graduazioni in base al tipo di violazione, che vanno
    • fino a 10 milioni di euro, o fino al 2% del volume d’affari globale registrato nell’anno precedente
    • fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del volume d’affari

L’adeguamento può costituire per le aziende una opportunità di adeguamento a strumenti che possano aiutarle ad entrare nell’era digitale migliorando ed efficientando i loro processi interni e le elazioni con l’esterno (clienti o fornitori).

Il Regolamento riguarda solo i dati delle persone fisiche. Deve essere rispettato da professionisti, imprese ed enti del Terzo Settore.

Gli attacchi esterni (virus, malware) costituiscono solo il 47% dei problemi di sicurezza sui dati. La maggioranza dei problemi è dovuta a errori non intenzionali che vengono fatti maneggiando dati in maniera non adeguata o a seguito di perdita di terminali contenti dati importanti.